CODICE ETICO CONSORTILE
1) PRINCIPI GENERALI DEL CODICE ETICO
Parte prima- premesse costituenti
Il presente Codice Etico esprime gli impegni e le responsabilità etiche e valoriali alle quali i Soci intendono orientare e vincolare i propri comportamenti, con particolare riferimento alle attività da sviluppare nel contesto consortile.
Il Consorzio ispira la propria attività ai principi contenuti nel presente Codice e si dichiara libero di non intraprendere o proseguire alcun rapporto con chiunque dimostri di non condividerne il contenuto e lo spirito e ne violi i principi e le regole di condotta.
Gli Organi del Consorzio, i suoi membri, i suoi dipendenti e tutti coloro che operano in qualità di associati sono tenuti al rispetto del presente Codice Etico.
Dal punto di vista soggettivo, i valori e i principi dell’etica laica della “buona fede” e “buon padre di famiglia”, come da migliore tradizione codicistica ordinamentale italiana, devono guidare i comportamenti di coloro che decidono di aderire al Consorzio Leader in ogni ordine e grado.
La tutela dell’impresa, in ogni sua manifestazione, costituisce l’elemento base dell’essenziale ed improcrastinabile sviluppo economico della società italiana, del cui oculato, saggio e razionale utilizzo, necessità l’intero mondo finanziario-commerciale del Paese.
L’etica morale che soggiace all’attività dello stesso deve trovare chiara e autorevole ispirazione nei principi cristiani e cattolici, permeati della solidarietà sociale, dello spirito caritatevole e dell’idea di giusto merito di evangelica illuminazione.
Gli stessi principi etici sopra richiamati, completandosi con quelli laici, universali e di illuministica vocazione, devono costituire il modello paradigmatico di riferimento per ogni vicenda che coinvolga il Consorzio e i suoi operanti, proprio in un momento storico in cui l’Occidente sembra aver smarrito le sue origini culturali e valoriali. Come l’amor di patria, e l’onore anche rivolto alla nostra storia e tradizione.
Il Consorzio mira a favorire la ricchezza individuale come primo nucleo di benessere sociale, non vista come mero egoistico interesse, ma come spinta propulsiva primaria verso la meritocrazia e la crescita imprenditoriale e produttiva del Paese.
Tutti i consociati sono chiamati ad onorare la parola data come e più di un vincolo contrattuale, quale sacro principio di lealtà e rispetto verso coloro in essa coinvolti in ogni ordine e grado.
La valorizzazione dei prodotti nazionali, frutto del sacro lavoro della famiglia ne costituiscono l’essenza costituente più profonda. Valori come alta qualità e tracciabilità nella filiera dei prodotti, provenienza certa, trasparenza e assoluta salubrità degli stessi, rappresentano i punti chiave del
modo di operare l’attività consortile.
I dipendenti ed i soggetti che effettuano qualsiasi acquisto di beni e/o servizi, incluse anche le consulenze esterne, per conto del Consorzio, devono agire nel rispetto dei principi di correttezza, economicità, qualità e liceità ed operare con la diligenza del buon padre di famiglia.
Il Consorzio ha come principio obbligatorio il rispetto di leggi e regolamenti vigenti in tutti i Paesi in cui esso opera.
Il Consorzio esige dai propri amministratori, dirigenti e dipendenti in genere e da chiunque svolga, a qualsiasi titolo, funzioni di rappresentanza, anche di fatto, consulenti, fornitori, clienti e da ogni soggetto con cui intrattenga rapporti, il rispetto della legislazione e di tutte le norme vigenti, nonché dei principi e delle procedure a tale scopo preordinate.
Il Consorzio crede profondamente nei valori democratici e condanna qualsiasi attività che possa avere finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico. A tal fine è fatto obbligo ai suoi Amministratori, dipendenti e collaboratori di rispettare ed applicare le leggi antiterrorismo, italiane e comunitarie, con invito a segnalare all’Autorità competente ogni situazione che possa configurare un reato di questa natura.
Il Consorzio può contribuire al finanziamento o essere finanziato in forma volontaristica, di/da organizzazioni di volontariato, associazioni, onlus, fondazioni, partiti o candidati politici, comitati, istituti bancari o assicurativi, purché nel pieno rispetto della legge e delle norme vigente.
2) PRINCIPI NEI RAPPORTI ISTITUZIONALI
Parte seconda-principi fondanti
Gli organi del Consorzio e loro membri, i dipendenti, i consulenti e collaboratori, i procuratori ed in genere i soggetti terzi che agiscono per conto del Consorzio nei rapporti con Organismi, Enti, Istituzioni nazionali ed internazionali, la Pubblica Amministrazione, italiana, dell’Unione Europea o di paesi terzi, ispirano ed adeguano la propria condotta al fine di non indurre gli stessi alla violazione dei principi dell’imparzialità e del buon andamento cui sono tenuti. I contatti con ogni soggetto privato/pubblico coinvolto, Ente, Istituzione, Pubblica Amministrazione, italiana, dell’Unione Europea e/o di paesi terzi, sono limitati in maniera esclusiva, previa nullità degli stessi, a chi è specificatamente e formalmente incaricato dal Comitato Direttivo di trattare o di avere contatti con tali amministrazioni, funzionari pubblici, enti, organizzazioni e/o istituzioni.
3) PRINCIPI DI CORRETTA ORGANIZZAZIONE
Parte prima- Responsabilità interna
Il Consorzio esige che i Consorziati tengano una condotta corretta e trasparente nello svolgimento della loro funzione.
La valutazione del personale da assumere è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati e delle loro specifiche competenze rispetto a quanto atteso ed alle esigenze consortili, nel rispetto delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati.
Il Consorzio si impegna a fare in modo che nella propria organizzazione consortile gli obiettivi annuali prefissati, sia generali che individuali dei dirigenti e dei dipendenti o collaboratori che operano per il Consorzio, siano focalizzati su di un risultato possibile, specifico, concreto, misurabile e relazionato con il tempo previsto per il suo raggiungimento.
Ciascuna funzione consortile è responsabile della veridicità, autenticità ed originalità della documentazione e delle informazioni rese nello svolgimento dell’attività di propria competenza.
È vietato diffondere intenzionalmente notizie false sia all’interno che all’esterno del Consorzio, concernenti il Consorzio stesso, i suoi dipendenti, i collaboratori ed i terzi che per esso operano, con la piena consapevolezza e conoscenza della loro falsità.
Il Consorzio condanna qualsiasi comportamento lesivo della personalità individuale, dell’integrità fisica, culturale e morale delle persone con le quali si relaziona e si impegna a contrastare qualsiasi comportamento di questa natura, incluso l’utilizzo di lavoro irregolare.
Il Consorzio si impegna a garantire un luogo di lavoro sicuro e salubre, o all’esterno, condizioni lavorative decorose e dignitose, a promuovere la sicurezza e la salute sul lavoro, avendo come obiettivo il miglioramento continuo delle proprie prestazioni in tema di sicurezza.
Parte seconda- Responsabilità esterna
Il Consorzio si impegna al soddisfacimento delle legittime aspettative di tutti i suoi stakeholders (parti interessate), con i quali intende promuovere un dialogo finalizzato alla miglior comprensione delle loro esigenze e al raggiungimento dei fini economici delle parti.
Il Consorzio si impegna a perseguire la tutela dell’ambiente, che include: il rispetto della legislazione e della normativa nazionale e comunitaria in campo ambientale, la prevenzione degli inquinamenti del suolo, il Consorzio si impegna al soddisfacimento delle legittime aspettative di tutti i suoi stakeholders (parti interessate), con i quali intende promuovere un dialogo finalizzato alla miglior comprensione delle loro esigenze e al raggiungimento dei fini economici delle parti.
Il Consorzio si impegna a perseguire la tutela dell’ambiente, che include: il rispetto della legislazione e della normativa nazionale e comunitaria in campo ambientale, la prevenzione degli inquinamenti del suolo, dell’aria e delle acque, la corretta gestione dei rifiuti, il rispetto degli habitat naturali, con particolare riferimento ai siti protetti, il rispetto delle specie animali e vegetali in via di estinzione o comunque protette.
Il Consorzio compete lealmente sul mercato rispettando le regole della concorrenza e la libertà dell’impresa, dell’industria e del commercio. In particolare il Consorzio, i suoi amministratori e i suoi dipendenti debbono contrastare qualsiasi forma di frode nel commercio e rispettare i titoli di proprietà imprenditoriale, industriale e i diritti d’autore.
Sanzioni
La violazione di principi del presente codice etico posta in essere dai Soci sarà valutata dal Consiglio Direttivo, che potrà assumere i provvedimenti previsti dal Regolamento o dallo Statuto Consortile.
Rimani aggiornato
Iscriviti alla newsletter!